Sintesi del rapporto di riferimento sul monitoraggio della discriminazione razziale e antisemita
FRB, August 2025
Il postulato Binder 21.4137 «Episodi di razzismo e antisemitismo legati alla pandemia di Covid-19» chiedeva al Consiglio federale di analizzare la raccolta dei dati relativi agli incidenti razzisti e antisemiti legati alla pandemia di Covid-19 e di esaminare le misure che potrebbero essere adottate a livello federale. Nell'agosto 2025, il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento del postulato che contiene diverse misure volte a migliorare la raccolta dei dati. Per la sua analisi, il Consiglio federale si è fondato sul rapporto di riferimento sul monitoraggio della discriminazione razziale e antisemita, commissionato dal Servizio per la lotta al razzismo.
Tra novembre 2024 e gennaio 2025, è stata condotta una consultazione tra i portatori di interesse delle autorità, della società civile e del mondo scientifico invitati a rispondere a un questionario. L’obiettivo era identificare le sfide e i bisogni nella lotta contro il razzismo e l’antisemitismo in Svizzera e i campi d’azione prioritari secondo le parti coinvolte. La pubblicazione funge da base per l’elaborazione della strategia e del relativo piano d’azione.
Misure contro il razzismo e l’antisemitismo (sintesi)
SLR, agosto 2025
Il rapporto, elaborato in adempimento della mozione 23.4335, è un aggiornamento del rapporto «Valutazione delle misure contro l’antisemitismo adottate da Confederazione, Cantoni e Comuni» pubblicato nel 2021 e analizza le misure messe in atto ai diversi livelli istituzionali per contrastare non più soltanto l’antisemitismo, ma anche il razzismo. La pubblicazione funge da base per l’elaborazione della strategia e del relativo piano d’azione.
Sintesi dello studio di riferimento: Razzismo antimusulmano in Svizzera
SLR, febbraio 2025
Il SLR ha pubblicato una sintesi dello studio di riferimento «Il razzismo antimusulmano in Svizzera». Questa pubblicazione fornisce una definizione del razzismo antimusulmano, presenta le cifre attuali, illustra il punto di vista delle persone interessate e rileva le necessità di intervento.
Lo studio di riferimento è stato commissionato dal SLR al Centro Svizzero Islam e Società. La ricerca, che contribuisce a fornire una definizione terminologica e concettuale del razzismo antimusulmano, fonda la sua analisi sulla consultazione di esperte ed esperti e sul punto di vista di persone interessate, rivelando anche la dimensione strutturale di questa forma di razzismo. L’obiettivo della sintesi è dare visibilità e facilitare l’accesso a questo tema presentando i risultati e le raccomandazioni principali in modo conciso e oggettivo.
Autori/trici: Noemi Trucco, Asmaa Dehbi, Amir Dziri und Hansjörg Schmid
SLR, febbraio 2025
Lo studio contribuisce a fornire una definizione terminologica e concettuale del razzismo antimusulmano e affronta la dimensione storica del processo di razzializzazione delle persone musulmane in Svizzera. La ricerca fonda la sua analisi sulla consultazione di esperte ed esperti e sul punto di vista di persone interessate, rivelando anche il carattere strutturale di questa forma di razzismo. Al contempo fa luce sulle esperienze vissute dalle persone che ne sono vittima e sulle strategie che queste ultime attuano per farvi fronte. Nell’ottica di un approccio globale per lottare contro il razzismo antimusulmano, lo studio riporta infine una serie di raccomandazioni.
Lo studio è stato condotto dal Centro Svizzero Islam e Società dell’Università di Friburgo su incarico del SLR. È disponibile in italiano, tedesco e francese.
Opuscolo «Il razzismo in Svizzera: cifre, fatti e interventi necessari»
SLR, febbraio 2024
Da oltre 10 anni, il Servizio per la lotta al razzismo (SLR) monitora, analizzando i dati di diverse fonti, l’evoluzione del razzismo e della discriminazione razziale in Svizzera e la situazione delle persone che ne sono vittima. Soltanto questa visione d’insieme dei diversi dati consente di farsi un’idea del razzismo e della discriminazione razziale nelle loro manifestazioni individuali, istituzionali e strutturali. L’obiettivo del monitoraggio è elaborare una base per una politica contro il razzismo efficace e fondata sui fatti.
Sintesi dello studio di riferimento: Razzismo strutturale in Svizzera
SLR, marzo 2023
Il SLR ha pubblicato una sintesi dello «Razzismo strutturale in Svizzera: studio sulle basi terioche e concettuali e sui fondamenti empirici » che ne presenta i principali risultati e trae prime conclusioni.
Integrando lo studio con una sintesi, il SLR contribuisce a rendere visibili il razzismo strutturale e le sue conseguenze discriminatorie in Svizzera. Nella veste grafica il razzismo strutturale è rappresentato come un filo conduttore che accompagna chi lo subisce per tutta la vita.
Razzismo strutturale in Svizzera: studio sulle basi teoriche e concettuali e sui fondamenti empirici
Autori/trici: Leonie Mugglin, Denise Efionayi, Didier Ruedin e Gianni D'Amato
SLR, dicembre 2022
Lo studio mostra che in Svizzera vi sono evidenze documentate di discriminazione istituzional-strutturale in numerosi ambiti della vita. In questo contesto si rendono pertanto necessarie misure per combattere la discriminazione razziale anche sul piano strutturale.
Disponibile in tedesco, francese e italiano, lo studio è stato condotto dal Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione dell’Università di Neuchâtel su incarico del SLR.
Convivenza in Svizzera: Valutazione globale dei dati disponibili 2010–2020
Autore: Didier Ruedin
SLR, ottobre 2021
Sulla base dei dati del 2016, del 2018 e del 2020 tratti dall’indagine sulla convivenza in Svizzera (VeS) e dei dati delle indagini pilota di gfs.bern del 2010, del 2012 e del 2014, il Servizio per la lotta al razzismo (SLR) è stato incaricato di condurre un’analisi degli atteggiamenti della popolazione in materia di razzismo, xenofobia e discriminazione. L’inclusione dei dati delle indagini pilota permette di presentare serie temporali relative a un periodo di dieci anni. Diversi modelli esplorano le correlazioni tra gli atteggiamenti della popolazione e alcune variabili sociodemografiche e regionali.
Discriminazione razziale in Svizzera. Rapporto del Servizio per la lotta al razzismo 2019/2020
SLR, settembre 2021
La discriminazione razziale ha molti volti e si manifesta in tutti gli ambiti della vita. Il quinto rapporto del Servizio per la lotta al razzismo (SLR) analizza i dati più recenti su questo fenomeno e illustra le misure adottate da organi statali e attori della società civile per combatterlo.
Analisi giuridica della definizione operativa dell’antisemitismo adottata dall’IHRA
Autori: Catherine Imbeck, Maya Hertig Randall
SLR, settembre 2020
Un'analisi giuridica del 2021 analizza la definizione operativa di antisemitismo adottata dall'International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA). Il rapporto si concentra sulle implicazioni legali sulla politica estera e interna. Il rapporto è stato commissionato dal gruppo di lavoro che ha preparato il rapporto del Consiglio federale in risposta al postulato 19.3942 del Membro del Consiglio degli Stati Paul Rechsteiner «Definizione di antisemitismo dell'International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA).»
Un'analisi giuridica del 2021 analizza la definizione operativa di antisemitismo adottata dall'International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA). Il rapporto è stato commissionato dal gruppo di lavoro che ha preparato il rapporto del Consiglio federale in risposta al postulato 19.3942 del Membro del Consiglio degli Stati Paul Rechsteiner «Definizione di antisemitismo dell'International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA).»
Una seconda analisi commissionata dal gruppo di lavoro valuta le misure contro l'antisemitismo a livello federale, cantonale e comunale e raccomanda ulteriori misure per un'azione coerente contro il razzismo e l'antisemitismo.
I due rapporti costituiscono la base del rapporto del Consiglio federale in risposta al postulato sulla definizione operativa di antisemitismo dall'International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) adottato nel giugno 2021.
Il Servizio per la lotta al razzismo ha elaborato una road map che presenta in modo chiaro suggerimenti, argomenti e idee per l’apertura istituzionale, mostra dove è necessario intervenire e propone possibili misure per avviarne il processo. La road map si rivolge alle persone che vogliono incamminarsi sulla via dell’apertura con le loro istituzioni e cercano impulsi e ispirazione.
Statu quo e misure contro i discorsi d’odio in Internet:panoramica e raccomandazioni
Autrice: Lea Stahel
SLR, agosto 2020
Il razzismo in Internet non può essere supinamente accettato. Considerato che il discorso d’odio è in parte ben organizzato e può essere rapidamente mobilitato, le reazioni spontanee non sono sempre appropriate. Inoltre, per singoli individui può essere difficile esporsi in prima persona. La società civile sviluppa progetti per rendere possibile un contro-discorso o un discorso alternativo efficace e sistematico. Il SLR ha fatto analizzare gli ultimi approcci in un rapporto di sintesi: Statu quo e misure contro i discorsi d’odio in Internet: panoramica e raccomandazioni (2020).
Anche le persone con uno stile di vita nomade hanno bisogno di una possibilità di alloggio
Autore: Basil Weingartner
SLR, marzo 2020
Dal modulo di approfondimento sullo stile di vita nomade emerge che per il 63 per cento della popolazione la cultura degli Jenisch e dei Sinti è un arricchimento per il Paese. Tuttavia sono pochi coloro che hanno avuto contatti con queste due minoranze.
«Anche le persone con uno stile di vita nomade hanno bisogno di una possibilità di alloggio»: i dati statistici rilevati sono stati analizzati in un breve rapporto alla luce di quanto emerso dagli approfonditi colloqui svolti preliminarmente alla rilevazione e dalle valutazioni di rappresentanti delle minoranze.
A causa della sua connotazione biologistica, in Europa, specialmente nel mondo germanofono, il termine «razza» è oggi un tabù. Nelle convenzioni internazionali e in Paesi come gli Stati Uniti si è invece affermato come designazione di categorie umane esistenti soltanto in quanto costrutto sociale potenzialmente discriminate. Come nella maggior parte dei Paesi europei, anche in Svizzera il termine è stato introdotto nella legislazione per vietare la discriminazione in base a caratteristiche fisiche, sociali, linguistiche, culturali, etniche o storiche. Ciò nonostante si discute regolarmente se questo sia lecito, dato che la «razza» intesa come categoria biologica è un concetto scientificamente infondato e già di per sé razzista. D’altra parte vi è però il rischio che, stralciando il termine «razza», si metta in discussione l’esistenza del razzismo e della discriminazione razziale indiscutibilmente reali subìti dalle vittime e quindi anche la necessità di combatterli. Per dare maggior fondatezza alla discussione, il SLR ha incaricato un esperto di tracciare un quadro dello stato attuale del dibattito internazionale e delle sue possibili conseguenze per il diritto nazionale.
Discriminazione razziale in Svizzera. Rapporto del Servizio per la lotta al razzismo 2018
SLR, settembre 2019
La discriminazione razziale ha molti volti e si manifesta in tutti gli ambiti della vita. Il quarto rapporto del Servizio per la lotta al razzismo (SLR) analizza i dati più recenti su questo fenomeno e illustra le misure adottate da organi statali e attori della società civile per combatterlo.
Il razzismo anti-Nero in Svizzera: il punto della situazione
Autori: Denise Efionayi-Mäder, Didier Ruedin
SLR, ottobre 2017
Su incarico del Servizio per la lotta al razzismo (SLR), un gruppo di ricercatrici e ricercatori diretto dal Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione (SFM) ha analizzato le diverse dimensioni (individuale, istituzionale e strutturale) del razzismo contro i neri. Partendo dalle esperienze di persone direttamente interessate dal fenomeno e dalle conoscenze degli esperti, lo studio, di carattere esplorativo-qualitativo, identifica i principali temi d’attualità e fornisce indicazioni sulla necessità di ulteriori ricerche e interventi.
Convegno del 3 maggio 2018 sul razzismo contro i neri in Svizzera
Autori: Denise Efionayi-Mäder, Didier Ruedin
SLR, maggio 2018
Il 3 maggio 2018 si è tenuto un incontro nel corso del quale sono stati presentati i risultati principali dei tre studi e le organizzazioni impegnate sul terreno, le autorità e i ricercatori hanno avuto l'occasione di scambiarsi informazioni e opinioni in materia.
Discriminazione razziale in Svizzera. Rapporto del Servizio per la lotta al razzismo 2016
SLR, ottobre 2017
Il rapporto «Discriminazione razziale in Svizzera» fornisce ogni due anni una panoramica dei dati disponibili sugli episodi di razzismo e sugli atteggiamenti razzisti e delle misure attuate contro la discriminazione razziale.
Discriminazione razziale in Svizzera. Rapporto del Servizio per la lotta al razzismo 2014
SLR, marzo 2015
Il secondo rapporto del Servizio per la lotta al razzismo sulla discriminazione razziale in Svizzera è parte del resoconto biennale del SLR e, oltre a dare un quadro dei dati disponibili sugli episodi e gli atteggiamenti razzisti, documenta le misure attuate contro la discriminazione razziale.
Sintesi del rapporto 2012 del Servizio per la lotta al razzismo. Quadro delle situazione e ambiti di intervento
SLR, marzo 2013
Primo nel suo genere, il rapporto del Servizio per la lotta al razzismo getta le basi per un resoconto a scadenza biennale sulla discriminazione razziale in Svizzera. La versione integrale è disponibile soltanto in formato pdf in lingua tedesca e francese e può essere scaricata dalla pagina «Resoconto periodico e monitoraggio». La sintesi è invece disponibile anche in italiano e in forma cartacea.
Discrimination raciale et protection contre la discrimination : applications concrètes (2021)
AvenirSocial SLR, octobre 2021
En tant que professionnels et professionelles du travail social, AvenirSocial est responsable d’assurer à toutes les personnes un accès aux prestations sans discrimination. AvenirSocial veut contribuer à une société sans discrimination et, en collaboration avec le Service de lutte contre le racisme, a révisé la brochure existante « Discrimination raciale et protection contre la discrimination : applications concrètes – Un guide pratique à l’usage du travail social ». La nouvelle édition a été confiée à Mandy Abou Shoak, qui se décrit comme une activiste socioculturelle, est titulaire d’un master en « travail social en tant que profession des droits de l’homme » et s’attaque aux injustices sociales avec son propre podcast « Wort.Macht.Widerstand ».
Rassistische Diskriminierung und Diskriminierungsschutz konkret. Ein Leitfaden für die Praxis der Sozialen Arbeit
AvenirSocial / FRB, Oktober 2021
Als Fachpersonen der Sozialen Arbeit ist AvenirSocial dafür zuständig, dass alle Menschen einen diskriminierungsfreien Zugang zu Angeboten der Sozialen Arbeit haben. AvenirSocial will seinen Teil zu einer diskriminierungsfreien Gesellschaft beitragen und überarbeitete gemeinsam mit der Fachstelle für Rassismusbekämpfung die bestehende Broschüre « Rassistische Diskriminierung und Diskriminierungsschutz konkret – Ein Leitfaden für die Praxis der Sozialen Arbeit ». Für die Neuauflage konnte Mandy Abou Shoak gewonnen werden, die sich selbst als soziokulturelle Aktivistin bezeichnet, über einen Master in «Soziale Arbeit als Menschenrechtsprofession» verfügt und mit dem eigenen Podcast «Wort.Macht.Widerstand» gesellschaftliche Ungerechtigkeiten thematisiert.
Cas potentiels de discrimination en lien avec le coronavirus
SLR, octobre 2020
Le document de travail « Cas potentiels de discrimination en lien avec le coronavirus » rassemble divers problèmes possibles, pressentis ou déjà identifiés survenant dans le domaine de la discrimination (raciale) et de la protection des droits fondamentaux en relation avec la crise du coronavirus et les mesures mises en œuvre pour enrayer la pandémie. Il porte une attention particulière aux groupes de personnes qui se trouvaient déjà dans des situations précaires avant la crise du coronavirus et qui risquent, en raison de cette dernière, d’être davantage marginalisés.
Potentielle Diskriminierungsfallen in Zusammenhang mit Corona
FRB, Oktober 2020
Das Arbeitspapier «Potentielle Diskriminierungsfallen in Zusammenhang mit Corona» ist eine Zusammenstellung von möglichen, vermuteten und bereits entdeckten Problemfeldern, die sich im Zusammenhang mit der Corona-Krise und den zu ihrer Eindämmung angewandten Massnahmen im Feld von (rassistischer) Diskriminierung und Grundrechtsschutz mittel- und langfristig ergeben. Das Dokument richtet einen spezifischen Fokus auf Personengruppen, die sich bereits vor der Corona-Krise in prekären Situationen befanden und durch die Krise Gefahr laufen, zusätzlicher Marginalisierung ausgesetzt zu sein.
Studio: Dati significativi per il monitoraggio del razzismo
Autore: Werner Haug
SLR, décembre 2019
Diversi organi internazionali (in particolare l’ONU e il Consiglio d’Europa) e organizzazioni di vittime deplorano che nella statistica pubblica svizzera non siano rilevati dati significativi per il monitoraggio del razzismo nei confronti di singoli gruppi della popolazione (l’ultima volta in occasione del convegno del SLR del 3 maggio 2018 sul razzismo conto i neri). Per questo, il SLR e l’Ufficio federale di statistica (UST) hanno incaricato un esperto di analizzare la prassi in materia del nostro Paese alla luce delle disposizioni legali e delle esigenze statistiche nazionali e internazionali. Nel suo rapporto, l’esperto giunge alla conclusione che la rilevazione di dati sulla base dell’appartenenza a un gruppo della popolazione potenzialmente discriminato o a una «razza» non può essere un’opzione per la statistica pubblica svizzera né dal punto di vista dei diritti fondamentali (se si dovessero introdurre rilevazioni obbligatorie) né dal punto di vista della statistica. Di altrettanto scarsa utilità per l’identificazione precisa dei gruppi della popolazione potenzialmente esposti alla discriminazione sono le variabili dell’appartenenza etnica, il retroterra migratorio o la nazionalità. I dati in materia devono quindi continuare a essere rilevati a partire da più fonti di diverso tipo (statistica pubblica, dati di organizzazioni private, rilevazioni quantitative e ricerca qualitativa). Il rapporto raccomanda tuttavia di dare maggior visibilità ai dati disponibili e di promuovere progetti di ricerca che li utilizzino come base.
Stratégies contre l'extrémisme de droite en Suisse
Auteur : Damir Skenderovic
SLR, juin 2010
La publication propose un aperçu de l’histoire de l’extrémisme de droite et des différentes formes qu’il revêt en Suisse. Elle décrit les contre-mesures que la Confédération, les cantons, les communes et les organisations de la société civile ont prises pour lutter contre ce phénomène. La publication compare la situation en Suisse avec celle des autres pays européens.
Die Publikation bietet eine Übersicht über Geschichte und Erscheinungsformen der rechtsextremen Gruppierungen in der Schweiz. Sie beschreibt Gegenmassnahmen, die von staatlichen Behörden und zivilgesellschaftlichen Organisationen ergriffen wurden. Die Publikation vergleicht zudem die Situation in der Schweiz mit derjenigen in anderen europäischen Ländern.
Conférence mondiale contre le racisme 2001 Durban (Afrique du sud)Déclaration et Programme d’action
SLR, décembre 2002
En 2001 s'est tenue à Durban, Afrique du Sud, la Conférence mondiale contre le racisme. La Suisse a participé activement aux travaus préparatoires et aux travaux de la Conférence.
Le Service de lutte contre le racisme a publié les documents finaux (Déclaration et programme d'action) en y joignant une table des matières et une liste de mots-clés.
Weltkonferenz gegen Rassismus 2001 Durban (Südafrika) - Erklärung und Aktionsprogramm
FRB, Dezember 2002
2001 fand in Durban, Südafrika, die Weltkonferenz gegen Rassismus statt. Die Schweiz hat sich aktiv an den Vorbereitungen und an den Arbeiten der Konferenz beteiligt. Die Fachstelle für Rassismusbekämpfung hat die Schlussdokumente (Erklärung und Aktionsprogramm) mit einer Inhaltsangabe versehen und nach Stichworten aufgeschlüsselt herausgegeben.